top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Relazione Tecnica

Relazione Tecnica ex Legge 10: siamo il tuo aiuto per una redazione impeccabile

Stai per realizzare un intervento di ristrutturazione o nuova costruzione e necessiti di una Relazione Tecnica ex Legge 10 impeccabile per il tuo progetto?

Cosa è la Relazione Tecnica ex Legge 10?

La Relazione Tecnica ex Legge 10, introdotta dall'art. 28 della Legge 10 del 9 gennaio 1991, è un documento obbligatorio che attesta la conformità di un progetto edilizio o di un intervento di ristrutturazione ai requisiti di contenimento del consumo energetico stabiliti dalla normativa.

A cosa serve la Relazione Tecnica ex Legge 10?

La Relazione Tecnica ex Legge 10 assolve a diverse funzioni cruciali:

  • Dimostra il rispetto dei requisiti energetici: documenta il rispetto dei limiti di consumo energetico previsti dalla normativa, fornendo una valutazione oggettiva dell'efficienza energetica dell'edificio;

  • Permette l'ottenimento dei permessi di costruzione: è un documento obbligatorio per l'ottenimento dei permessi di costruzione, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni importanti.

  • Favorisce il risparmio energetico: contribuisce a promuovere la progettazione di edifici più efficienti dal punto di vista energetico, con conseguenti risparmi sui costi di gestione e un minore impatto ambientale.

Quando è obbligatoria la Relazione Tecnica ex Legge 10?

La Relazione Tecnica ex Legge 10 è obbligatoria in diverse casistiche:

  • Nuove costruzioni: per tutti gli edifici di nuova costruzione, indipendentemente dalla destinazione d'uso;

  • Ristrutturazioni importanti: per interventi di ristrutturazione che comportino una modifica significativa dell'involucro edilizio o degli impianti termici;

  • Trasformazioni energetiche: per interventi di trasformazione energetica che comportino la modifica della classe energetica dell'edificio;

  • Demolizioni e ricostruzioni: per interventi di demolizione e ricostruzione che comportino la realizzazione di un nuovo edificio.

Come si redige una Relazione Tecnica ex Legge 10?

La redazione di una Relazione Tecnica ex Legge 10 richiede competenze specifiche in materia di efficienza energetica e impiantistica.

 

Tuttavia, è possibile seguire alcuni passaggi fondamentali:

1. Richiedere i dati catastali e la documentazione tecnica: iniziare raccogliendo i dati catastali dell'edificio e la documentazione tecnica relativa al progetto, come disegni, calcoli e relazioni impiantistiche;

2. Effettuare l'analisi energetica: analizzare le caratteristiche energetiche dell'edificio, considerando l'involucro edilizio, gli impianti termici e il sistema di illuminazione.

3. Valutare la conformità ai requisiti: verificare la conformità del progetto ai requisiti di contenimento del consumo energetico previsti dalla normativa, utilizzando software di calcolo specifici;

4. Redigere la relazione tecnica: redigere la relazione tecnica in modo completo e dettagliato, includendo tutte le informazioni necessarie, come i dati di input, i risultati dell'analisi energetica, le verifiche di conformità e le conclusioni;

5. Allegare la relazione tecnica al progetto: allegare la relazione tecnica completa al progetto edilizio per la presentazione alle autorità competenti.

È consigliabile affidarsi a un professionista per la redazione della Relazione Tecnica ex Legge 10?

La redazione di una Relazione Tecnica ex Legge 10 può essere un compito complesso, soprattutto per progetti di grandi dimensioni o con caratteristiche energetiche particolari.

Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a dei professionisti qualificati come noi. Ci trovi a Belluno.

bottom of page